Aperti a Pescara i Giochi del Mediterraneo |
In tribuna d'onore, tra gli altri, il premier Berlusconi, il presidente del Senato Schifani, il presidente del Coni Gianni Petrucci, il commissario straordinario dei Giochi, Mario Pescante, e il neo-rieletto presidente del Comitato per i Giochi del Mediterraneo, Amar Addadi, oltre a diversi Capi di Stato dell'area mediterranea. Spettacolari coreografie, tra cui la suggestiva cerimonia dell’acqua, si sono alternate alla filata degli atleti. Roberto Cammarelle ha guidato la rappresentativa italiana mentre gli atleti simbolo dello sport abruzzese hanno portato la bandiera ufficiale di Pescara 2009. Partecipano ai Giochi oltre quattromila atleti di 23 Paesi del bacino del Mediterraneo (Albania, Algeria, Andorra, Bosnia Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia) che si cimenteranno fino al 5 luglio in 30 diverse discipline sportive, con le gare che si svolgeranno sparse fra tutte le provincie abruzzesi e seguite in tutto il mondo. Anche a questa edizione dei Giochi, come avviene sin dalla loro istituzione negli anni ’50, sono purtroppo assenti Israele e Palestina. Due assenze inspiegabili in una manifestazione sportiva caratterizzata da un clima di amicizia e di pace.
|